Pavia: Arte, Scienza e Turismo verso il Lago di Garda. (Views 4333)

Lo scorso 29 Giugno, a Limone sul Garda, Beatrice Perreca, Presidente di Trait d’Union e Tonia Losco, presidente dell’associazione pavese Hypatiae Arte e Scienza, hanno parlato di rilancio di un turismo qualificato, attraverso gli spunti che il connubio tra Arte e Scienza, legati ad un territorio, possono portare a tutti. Il tema, apparso subito caro al sindaco di Limone Franceschino Risatti e al presidente del consorzio turistico del Lago di Garda Marco Girardi si è posto quale base per un vivace scambio di opinioni. Dall’incontro di competenze e forti motivazioni è nato un confronto proficuo e costruttivo che si è tradotto immediatamente in idee progettuali e di collaborazioni da intessere intorno al filo conduttore dell’arte e della scienza per un turismo che, come ha detto la Perreca, sappia cogliere tutte le emozioni che un territorio sa dare.
L’occasione di parlare e progettare scambi turistici tra il territorio pavese e quello gardesano è stata favorita dall’artista Gjergje Kola che, dopo il successo della mostra pavese Hypatiae Contemporanee dello scorso Dicembre nella sala mostre del prestigioso collegio Cairoli, approda con la personale “Un’anima vibrante” a Limone sul Garda, luogo denso di colori, di profumi e di sonore sfumature. Il magnetismo che ha sentito qui, Kola l’ha voluto condividere con l’associazione pavese. Tonia Losco, presidente di Hypatiae Arte e Scienza, afferma:” Kola ha incarnato i valori di Ipazia di Alessandria d’Egitto, filosofa e matematica greca, vissuta nel IV secolo d.C. e li propone come ambasciatore della nostra associazione ovunque vada in Italia e nel mondo“
La mostra “Un’anima vibrante” è frutto della sua voglia di condividere emozioni artistiche e rime pittoriche con la poetessa Victoria Dragone raccontando l’umanità con immediatezza ed incisività. Tra queste anime vibranti Kola ha inserito alcune sue opere dedicate a Ipazia e alle Gemelle Montalcini, nate per la mostra Hypatiae Contemporanee a Pavia. Le istituzioni gardesane hanno colto l’opportunità di scegliere l’arte per portare Limone nel mondo e lo faranno proprio attraverso le opere dell’artista internazionale Gjergj Kola.
E il legame di Kola con il territorio pavese, dove nei prossimi mesi torneranno ad essere esposte a lungo le sue opere, potrà diventare il filo conduttore che unisce Pavia al Lago di Garda in un percorso turistico unico.
Così, le emozioni dipinte da Kola, costituiranno la via per una sinergia di anime vibranti.

Gallery

Share

Commenti

Sponsorizzazione
Sponsorizzazione
Tutte le notizie

PaviaTourism e l'ambiente

Abbiamo parlato nel nostro articolo di venerdì, apparso anche sul settimanale Pavia7, del grave pro...
Leggi Tutto

Tre bicchieri 2016

Non possiamo non parlare con l'approssimarsi dei brindisi di fine anno di uno dei prodotti più impo...
Leggi Tutto

LA BASILICA DI SAN MICHELE ARCANGELO A PAVIA, LUNGO LE VIE DEGLI ANTICHI PELLEGRINAGGI

Nella città di Pavia la devozione per gli angeli è antica e ben documentata. A questo proposito s...
Leggi Tutto

A zonzo in provincia: Canevino

Nel nostro continuo vaggiare in Provincia di Pavia, oggi siamo salite in montagna alla ricerca di be...
Leggi Tutto